Logo Liegi Logo Liegi

La Rete Dante
Società Dante Alighieri Liegi

Dal 1905, la lingua e la cultura italiane a Liegi.

Presidente: Prof. Dr. Alessandro GRECO

Segretaria-tesoriera: Christiane AUTMANS

Liegi

CONTATTI

Indirizzo: Rue Haut-Vinâve, 113,4690 Liegi,Belgio

email: dante.info@laposte.net; danteliegi.secretariat@gmail.com

Telefono: +32497060537

Facebook Instagram Twitter Linkedin

Liegi
hero hero

Corsi di lingua e cultura italiane

LE ATTIVITÀ SI SVOLGONO ALL'UNIVERSITÀ DI LIEGI, PLACE DU XX-AOÛT, 7 4000 LIÈGE (SALVO INDICAZIONE CONTRARIA)

CORSI DI LINGUA ITALIANA

PRIMO ANNO: CORSO ELEMENTARE 

Livello A1

ore 9 - 11, aula A2/4/9
Insegnanti: prof.ssa Manon Tahon, dott.ssa Emma Vezzu 

Il corso del primo anno è aperto a tutti coloro che desiderano imparare l'italiano o partire dalle basi, per la scuola secondaria, l'università, il lavoro o per interesse personale. Le lezioni si concentrano sull'acquisizione della grammatica di base, sullo sviluppo della pronuncia e del vocabolario e sulle strategie di comunicazione, attraverso attività di lettura, ascolto, conversazione e scrittura, con l'utilizzo di materiale multimediale (file audio, pdf, ecc.) e di un manuale di riferimento. Il corso prevede anche un primo approccio alle abitudini culturali quotidiane degli italiani.

SECONDO ANNO: CORSO INTERMEDIO

Livello A2

ore 11 - 13, aula A2/4/17
Insegnante: prof. Dorian Campisi

Logica continuazione del corso del primo anno, questo corso vi permetterà di ampliare il vostro vocabolario per le diverse situazioni quotidiane e di approfondire le vostre conoscenze grammaticali, consentendovi di esprimervi al passato, al futuro e al condizionale, nonché di utilizzare pronomi, aggettivi, preposizioni e altre strutture complesse della lingua italiana.

TERZO ANNO: INTERMEDIO-AVANZATO

Livello B1

ore 11 - 13, aula A2/5/6
Insegnante: prof.ssa Manon Tahon

Il corso del terzo anno è aperto a tutti coloro che desiderano migliorare il proprio livello o consolidare quanto appreso, per la scuola secondaria, l'università, il lavoro o per interesse personale. Le lezioni si concentrano sul consolidamento delle strutture grammaticali, sullo sviluppo continuo della pronuncia e del lessico e sulle strategie comunicative, attraverso attività di lettura, ascolto, conversazione e scrittura, con l'utilizzo di materiale multimediale (file audio, pdf, ecc.) e di un manuale di riferimento. L'attenzione al mondo culturale italiano è costante.

QUARTO ANNO: CONVERSAZIONE E CULTURA ITALIANA 1 
GRUPPO A

Livelli B1-B2

ore 9 - 11, aula A2/4/17
Insegnante: prof. Daniele Laino

QUARTO ANNO: CONVERSAZIONE E CULTURA ITALIANA 1
GRUPPO B

Livelli B1-B2

ore 11 - 13, aula A2/4/9
Insegnante: prof.ssa Melina Ierace

Conversazione (condivisione di esperienze personali, dibattiti su temi di attualità, ecc.) e cultura (città e regioni italiane: storia, tradizioni, ecc.), sulla base di articoli. Presentazioni varie. Ripasso della grammatica ed esercizi di vocabolario.

QUINTO ANNO: CONVERSAZIONE E CULTURA ITALIANA 2

Livelli C1-C2

ore 11 - 13, aula A2/4/15
Insegnante: prof.ssa Nicole Francotte

Conversazione (condivisione di esperienze personali, dibattiti su temi di attualità, ecc.) e cultura (città e regioni italiane: arte, storia, letteratura, tradizioni, ecc.), sulla base di articoli e video. Presentazioni varie. Ripasso della grammatica ed esercizi di vocabolario.

 

Calendario

2025

settembre : 13, 20

ottobre : 4, 11, 18

novembre : 8, 15, 22, 29

dicembre : 6, 13, 20

 

2026

gennaio : 10, 17, 24, 31

febbraio : 7, 14

marzo : 7, 14, 21, 28

aprile : 4, 11, 18, 25

maggio : 16, 23, 30

giugno : 6

 

CIRCOLI DI LETTURA

“Gli amici del mercoledì”

ore 16 - 17.30, aula L3 0/51 (Università di Liegi, Rue de Pitteurs 18, 4020 Liège)

Insegnante: Prof. Dr. Alessandro Greco

Livello intermedio

Riservato esclusivamente a coloro che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche attive e passive, acquisire le basi dello scambio orale attraverso varie attività e la lettura di racconti contemporanei in lingua originale.

 
Livello avanzato

Per chi ha un livello di lingua avanzato. Si leggono romanzi in lingua originale. È prevista la partecipazione alla giuria del Premio Strega. 

 

LIVELLO INTERMEDIO

24 settembre  

1° ottobre

5 novembre

10 dicembre

21 gennaio

4 febbraio

11 marzo

8 e 22 aprile

10 giugno

 

LIVELLO AVANZATO

15 ottobre         

19 novembre

17 dicembre

28 gennaio          

11 febbraio

25 marzo

 

Premio Strega :

20, 27, 29 maggio

5 giugno

 

LEZIONI PUBBLICHE

“A spasso per l'Italia” 

Insegnante: prof. Régis Duguet

 

PALERMO e MILANO: due Italie che si guardano da lontano, due cugine che non si capiscono… ma si rispettano... talvolta. “Giù, le pietre parlano arabo, normanno e spagnolo nello stesso silenzio, mentre il mare vi guarda come se sapesse tutto. Se chiuderete gli occhi, sentirete il profumo di arancine, incenso e benzina nello stesso vicolo, e vi troverete bene. Se lì aprirete gli occhi, vedrete la scena di un teatro barocco a cielo aperto, dove il caos ha imparato a danzare. Inutile provare a capire: ascoltatela, assaggiatela, assaporatela... e poi amatela... Questa città ha mille volti e nessuna maschera. E anche quando vi urla in faccia, lo fa con il cuore." "Su, Milano cammina in fretta, fredda..., una signora elegante che non sorride a tutti. Ma se avrete la pazienza di fermarvi, di ascoltare, scoprirete che sorride, tra nebbia e vetro, pioggia e silenzi, aperitivi e caffè bevuti in piedi. La dovrete però conquistare, non si dà al primo incontro. Non vi abbraccia... ma vi tiene. E se penserete che sia solo lavoro e moda, vi sorprenderà con un cortile fiorito, una libreria silenziosa, un panificio profumato. Discreta, non urla, sussurra, intensa." Insomma, due città diversissime, due anime opposte. Una ti prende il cuore. L’altra ti entra sottopelle. E poi l’Italia... Sta tutta lì, in mezzo: nel contrasto. In una bellezza che cambia accento."

 

PALERMO

13 novembre 2025

18.00 - 20.00

Université de Liège (ULiège)

Salle Grand Physique

Place du 20 Août 7, 4000 Liège

 

MILANO

16 aprile 2026

18.00 - 20.00

Haute école Libre Mosane (HELMo)

Auditoire Couvent

Hors-Château 61, 4000 Liège
 

🗨️ TAVOLE DI CONVERSAZIONE

Due tipologie di tavole di conversazione, pensate per i membri e gli studenti della Dante, con tematiche diverse.
📌 È possibile iscriversi a una sola delle due.

📅 Mercoledì dalle 17:00 alle 18:30
👥 Ogni tavola accoglierà un massimo di 8 partecipanti.

🇮🇹 Italia da scoprire 

Insegnante: Prof.ssa Alexia Spagnuolo, aula A2/4/15

Un viaggio attraverso la storia, il cinema d’autore, l’arte e la società italiana. Ogni incontro sarà un’occasione per approfondire temi culturali, linguistici e identitari a partire da testi e documenti selezionati.

✨ Pensata per chi ama prendersi il tempo per riflettere, ascoltare e dialogare in profondità.
🎯 Ideale per curiosi e appassionati della cultura italiana in tutte le sue forme classiche e durature.

🇮🇹 Italia da vivere 

Insegnante: Prof.ssa Manon Tahon, aula A2/4/9

Un momento conviviale per parlare di cucina, viaggi, esperienze Erasmus, musica, intrattenimento, tendenze e vita quotidiana in Italia.

🌟 Il formato sarà dinamico e incentrato sullo scambio, con materiali visivi e audio brevi.
🎯 Perfetto per chi vuole praticare l’italiano attraverso temi pratici, attuali e leggeri.

hero hero

Eventi & Attività culturali

EVENTI

17 Ottobre 2025

L'italiano a Liegi, una lunga storia. Celebrazioni per il 120° anniversario della Dante di Liegi.

Il Comitato di Liegi della Società Dante Alighieri celebra quest'anno 120 anni di attività.

Per festeggiare questa importante ricorrenza, venerdì 17 ottobre, dalle 18:00 alle 21:30, si terrà una serata speciale presso il Palais des Congrès di Liegi.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025 e beneficia del sostegno della Società Dante Alighieri.

Con il titolo evocativo L’italiano a Liège. Una lunga storia, l’evento metterà in luce la vitalità della lingua e della cultura italiane a Liegi. A partire da questo punto d’ancoraggio locale, lo sguardo si allargherà all’Europa e al mondo, per esplorare la dimensione internazionale dell’italofonia.

La serata vedrà la partecipazione di relatori di prestigio:
🎓 Prof. Giuseppe Patota (Università degli Studi di Siena, Accademia della Crusca)
🎓 Prof. Marco Martiniello (Université de Liège)

Sarà un’occasione per riflettere sull’italiano come lingua di dialogo, di scambio e di costruzione di ponti culturali.

🎤 Apertura ufficiale

Avremo l’onore di aprire la serata con l’intervento del Prof. Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri (da confermare).

🌐 Una serata bilingue e aperta a tutti

L’evento si svolgerà in italiano e in francese e si rivolge anche a chi non conosce la lingua, ma desidera scoprire o celebrare la cultura italiana.

🎶 Programma della serata

Per scoprire tutti i dettagli del programma e vivere con noi questa serata speciale, contattaci!

📧 dante.info@laposte.net

📧 danteliegi.secretariat@gmail.com

📞 +32 497 06 05 37

Alessandro Greco, PhD
Presidente del Comitato di Liegi della Società Dante Alighieri
 
 

ATTIVITÀ CULTURALI

LA DANTE IN CUCINA. Un viaggio culinario attraverso l’Italia

Scopri i sapori autentici della cucina italiana. Un’esperienza unica pensata per chi ama cucinare e viaggiare con il palato.

👨‍🍳 Responsabile: sig. Baudouin Galler
📍 Dove: Superfaim, Place du XX Août, 15 – 4000 Liège
📅 Quando: 4 sabati dalle 11:00 alle 15:00
📌 Date:

  • 22 novembre 2025
  • 20 dicembre 2025
  • 7 marzo 2026
  • 6 giugno 2026

Menù

Ogni incontro propone un menù regionale completo (piatto tipico, vino), per un vero viaggio culinario attraverso l’Italia:

Fegato alla veneziana (Veneto)
Carbonara e pasta e ceci (Lazio)
Risotto alla milanese (Lombardia)
Orecchiette con cime di rapa (Puglia)

ℹ️  Informazioni pratiche

  • Posti disponibili: massimo 10 partecipanti per corso
  • Il corso si terrà solo se viene raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.
  • È prevista una lista d’attesa per eventuali corsi aggiuntivi.

📅 Termine ultimo per l’iscrizione: 4 ottobre 2025

Quote di iscrizione

  • Soci della Dante: 215 €
  • Non soci: 230 €

⚠️ In caso di assenza, la quota non potrà essere rimborsata, ma la partecipazione può essere ceduta a un’altra persona.
👉 La Società Dante Alighieri di Liegi non interverrà negli eventuali accordi tra i partecipanti.

 
 
 

🎬 LA DANTE AL CINEMA

📽️ Responsabile: prof. Daniele Laino
📍 Dove: Cinéma Churchill, Rue du Mouton Blanc, 20 – 4000 Liège

Quest’anno, la Società Dante Alighieri di Liegi propone un ciclo di tre appuntamenti cinematografici in collaborazione con il cinema Les Grignoux.

Questo ciné-club offrirà l’occasione di (ri)scoprire autentici capolavori del cinema italiano che raccontano l’Italia nelle sue mille sfaccettature: sociali, culturali, storiche e intime.

Ogni proiezione sarà arricchita da:
✅ Una breve introduzione per contestualizzare il film;
✅ Un momento di scambio con il pubblico al termine della visione.

📌 1ª proiezione: Gli anni più belli – 11 dicembre 2025
📌 2ª proiezione: Nostalgia – 12 gennaio 2026
📌 3ª proiezione: Il sol dell’avvenire – 12 marzo 2026

🕖 ore 18-20

Quote di partecipazione

  • Da definire